Ismail Nasry

Application Developer

Software Developer

3D Modeler

Project Manager

Frattura interdimensionale

Interdimensional rift

Concept & Ispirazione

“Frattura interdimensionale” nasce dall’idea di rappresentare un’entità digitale che incarna la forza vitale di un mondo techno-organico. Ispirato alle visioni cyberpunk e ai videogame sci-fi, il progetto gioca sul contrasto tra luce e materia, tra elementi organici (l’essere umanoide) e meccanismi frattali che lo avvolgono.

Descrizione Grafica

  • Composizione centrale:
    L’avatar, sospeso nel centro della scena, funge da fulcro visivo. Gli archi curvi e i segmenti frammentati lo circondano a spirale, guidando lo sguardo verso il punto focale.

  • Luce & Colore:
    Un’illuminazione calda-azzurra interna all’essere diffonde bagliori iridescenti sul metallo specchiato, mentre riflessi prismatici creano sfarfallii sullo sfondo frammentato.

  • Texture & Materiali:
    – Corpi cilindrici e frammenti: materiale metallico lucido, con micro-rugosità per spezzare i riflessi.
    – Avatar: shader emission blu-energia con lievi variazioni di intensità, per simulare un cuore pulsante di luce.

  • Sfondo & Depth:
    Pattern ripetuto di pannelli scorrevoli crea un senso di profondità infinita, enfatizzato da un leggero effetto di motion blur atmosferico.

Analisi Tecnica

Modellazione e Scultura

  • Base umana modellata in Blender con topologia pulita, poi retopology per ottimizzare i poligoni.
  • Archi e moduli circolari creati con Geometry Nodes, parametrici in spessore e angolo di curvatura.

Shader & Texturing

  • Principled BSDF per il metallo, metallic=1, roughness variabile (0.0–0.2) per riflessi nitidi ma realistici.
  • Emission Shader per l’avatar: colore blu ciano con oscillazione controllata via driver (battito lampeggiante).
  • Texture procedurali: noise e voronoi mixati per creare pattern di corrosione e imperfezioni leggere.

Illuminazione & Atmosfera

  • Area lights freddi/azzurri interni al guscio, rinforzati da point lights per soglia di emissione interna.
  • Volumetric scatter leggero per far “respirare” l’aria e catturare i raggi di luce.

Compositing & Effetti

  • Bloom e glare selettivo in Blender Compositor per enfatizzare i punti di massima energia.
  • Aggiunta di chromatic aberration e vignettatura soft in post-produzione per un finish cinematografico.

Ottimizzazione Render

  • Render in Cycles con OptiX Denoise, campionamento a 200 sample per un buon compromesso velocità/qualità.
  • Divisione in render layers: avatar, struttura metallica, sfondo; merge e grading separate per controllo totale.

Competenze Chiave

  • Modellazione ibrida (organica + procedurale con Geometry Nodes)
  • PBR Texturing & Shading (emissioni, metallo speculare, pattern procedurali)
  • Lighting Cinematografico (volumetria e punti luce interni)
  • Compositing avanzato (bloom, glare, aberration)
  • Workflow ottimizzato (render layers, denoise, post-grade)