Ismail Nasry

Application Developer

Software Developer

3D Modeler

Project Manager

Manufatti Perduti

Concept & Ispirazione

“Symmetric Rotation” nasce dall’idea di creare un meccanismo astratto in cui la pura geometria – coni, dischi e sfere – diventa materia di un balletto ipnotico. L’ispirazione è tratta da studi di minimalismo e arte cinetica, con un occhio alla precisione delle macchine da orologeria e alla riflessione speculare degli oggetti high-tech.

Descrizione Grafica

  • Forma e ritmo:
    ­Una coppia di dischi concentrici orizzontali, uniti da un doppio cono centrale, ruotano specularmente su un asse comune. L’animazione è calibrata per enfatizzare la simmetria e il continuo ribaltarsi dei piani.
  • Motivo a righe:
    Pattern a bande bianche e nere – applicato procedurally via shader o UV-projector – crea illusione di moiré e accentua la rotazione.
  • Materiali & riflessi:
    Superfici glossy-metallic e piccoli globi trasparenti che fluttuano intorno alla struttura aggiungono punti di luce, riflettendo e distorcendo il motivo a righe.
  • Ambiente:
    Sfondo completamente nero, per estrarre la forma in un “vuoto teatrale” e concentrare tutta l’attenzione sul movimento.

Analisi Tecnica

Modeling Procedurale

  • Dischi e coni generati tramite Geometry Nodes, con input parameters per spessore, raggio e suddivisioni.
  • Sferette create con istanze per alleggerire il render e distribuire uniformemente i globi attorno al perimetro.

Pattern a Righe

  • Shader stripes realizzato in Shader Editor (Blender): mix di coordinate object-space e gradient ramp per controllare la frequenza e l’orientamento delle bande.

Shading & Materiali

  • Principled BSDF con metallic = 1, roughness variabile studiata per mantenere riflessi nitidi ma non “troppo speculari”.
  • Globe shader: glass BSDF con IOR = 1.45, leggera dispersione cromatica per un effetto prismatico.

Animazione & Rig

  • Nodo driver sull’angolo di rotazione collegato al frame corrente (#frame / 2) per un giro completo ogni 120 frame.
  • Coppia di rotazioni opposte (uno positivo, uno negativo) per enfatizzare il contrasto dinamico.

Illuminazione & Render

  • Due area-light bianche softbox a 45° sugli assi X e Y.
  • Render in Cycles con denoise OptiX, bilanciando 256 samples e un tempo di render inferiore ai 5 minuti per frame.

Sfide Affrontate

  • Gestire il rumore in ombra
    Le zone più buie, sotto le chiome, richiedevano un equilibrio tra tempi di render accettabili e pulizia visiva. Ho bilanciato sample rate e denoise per mantenere dettagli organici senza sgranature.

  • Translucency delle foglie
    Per ottenere un effetto realistico ho sperimentato con shader sottili che lasciano passare la luce in modo irregolare, restituendo quel sottile “bagliore” tipico delle foglie bagnate di rugiada.

Competenze Chiave

  • Geometry Nodes & Procedural Modeling

  • Shader Programming (pattern generation, glass & metallic)

  • Cinematica di Rotazione (driver, keyframe-free animation)

  • Lighting Minimalista (softbox e contrasto)

  • Ottimizzazione Render (denoise e instancing)

Galleria Immagini